sei in Arte

  • Categoria: sei in Arte

La paideia e l’iniziazione

Abbiamo perso l’esperienza indicibile interiore

di Luca Calabrò

paideia grecia 1280

«Paideia» - l'educazione nell'antica Grecia

Gioventù, crescita, formazione, scopo, senso: sono le prime parole che mi sono venute in mente riflettendo sul termine 'insegnamenti' e subito dopo un’importante termine greco che ne è in qualche modo la sintesi, «paideia»: l’educazione dei giovani.

Leggi tutto

  • Categoria: I numeri

In numeri e il mondo

Qual è la loro natura ancestrale?

di Luca Calabrò - SECONDA PARTE

venere renancourt

Veneri di Renancourt, Francia

Quello che gli archeologi chiamano 'pensiero simbolico' oltre che nella statuaria (Veneri preistoriche uomo-leone di Ulm ecc.) si mostra in una così ancestrale lontananza attraverso il numero e il calcolo che si fanno sensazione concreta.

Leggi tutto

  • Categoria: L'amore

Purtroppo per lui (e per noi)…

… il mondo attuale punta sull’individualismo

di Luca Calabrò

estasi santa teresa

Estasi di Santa Teresa d’Avila, Gian L. Bernini

Nel giro, illusoriamente ampio, dell’«immaginario» attuale, fitto di pensieri, passioni, immagini, storie, sentimenti, sguardi sul mondo, il tema dell’Amore si rifrange ovunque.

Leggi tutto

Back to top
Condividi